Giambrone & Partners

Mergers and Acquisitions

Operazioni di M&A

Le operazioni di M&A (letteralmente fusioni e acquisizioni) hanno l'obiettivo di aumentare il valore di un'azienda grazie alla differenziazione delle proprie attività in nuovi mercati, migliorando, dunque, la propria quota di mercato o espandendosi geograficamente.
M&A

Operazioni di M&A

Le operazioni di M&A (letteralmente fusioni e acquisizioni) hanno l’obiettivo di aumentare il valore di un’azienda grazie alla differenziazione delle proprie attività in nuovi mercati, migliorando, dunque, la propria quota di mercato o espandendosi geograficamente.

Le operazioni di finanza straordinaria

Il successo delle operazioni di M&A

M&A sono operazioni complesse e delicate. Ogni imprenditore che ha intenzione di intraprendere una di queste operazioni, deve assolutamente evitare dei passi falsi o comunque errori che possono aumentare di tanto le possibilità di insuccesso dell’operazione stessa.

differenza tra fusione e acquisizione

La principale differenza tra fusioni e acquisizioni è l’equilibrio di potere nella nuova entità. All’interno di una fusione, le società originarie diventano partner alla pari nella nuova organizzazione. Invece un’acquisizione si traduce sempre in un’attività che cede il controllo all’altra.

Creazione di valore

I rischi

Nelle operazioni di M&A è più alto il rischio di distruzione di valore se l’operazione non è rigorosamente effettuata verso il profilo dell’integrazione delle realtà sottoposte all’operazione.

L'efficacia dell'unione societaria

Un’efficace unione societaria può condurre all’aggiustamento delle lacune sorte nelle fasi di negoziazione e closing dell’operazione. 

Tipologie di merger

Congeneric mergers

Denominate anche product extension merger, sono quelle operazioni di unione tra due o più società che si sovrappongono nello stesso settore commerciale in cui operano, e più precisamente nei segmenti di tecnologia, marketing, processi di lavorazione e R&D (ricerca e sviluppo).

Conglomerate mergers

Sono quelle operazioni in cui le società partecipanti non hanno alcuna attività in comune e possono anche essere stabilite in aree geografiche diverse: dall’unione perdono le loro identità giuridico-economiche e si ricompongono in un’unica entità iniziando un business completamente differente.

Le conglomerate mergers a loro volta vengono suddivise in pure conglomerate mergers (quando avviene la fusione tra due o più compagnie che non hanno nulla in comune tra loro) o mixed conglomerate mergers (quando due compagnie che non hanno nessuna attività in comune si uniscono per allargare il proprio giro d’affari; è in pratica la stessa operazione che origina il market extension).

Gli azionisti delle società coinvolte nell’operazione ricevono quote di partecipazione nella nuova creazione finanziaria, previo l’annullamento del rapporto di cambio esistente tra i soggetti prima dell’unione.

Market extension

Ossia quando si uniscono due o più compagnie operanti nello stesso settore ma in una fascia diversa di business, solitamente per incrementare le loro quote di mercato attraverso l’aumento delle proprie clientele.

Horizontal mergers

Le forme di unioni tra aziende che operano nello stesso mercato e condividono lo stesso market share: sono quel tipo di fusioni tendenti ad ingrandire il business delle aziende attraverso la costituzione di una nuova entità dove vengono conferiti i capitali e le capacità delle società quando erano attive singolarmente.

Vertical mergers

I casi in cui compagnie operanti nello stesso settore (ad esempio quello mediatico) ma in segmenti diversi si uniscono per incrementare le loro potenzialità ed allargare la propria attività commerciale (uno di casi più rappresentativi di vertical merger fu quello di AOL- Time Warner nel 2000); una società viene incorporata da un’altra attiva in un business completamente diverso dal proprio e solo quella perde l’identità finanziario-giuridica; in genere è l’unione tra due compagnie che hanno attività completamente distinte e cercano di allargare il proprio giro d’affari.

RIVOLGITI AD UN SUPPORTO PROFESSIONALE LOCALE

Il nostro team di avvocati fornisce assistenza legale per la creazione di imprese e altre entità in Italia, oltre a diversi servizi correlati. Potrai beneficiare del vantaggio di avere un unico fornitore per tutto ciò di cui hai bisogno, dalla creazione di un’impresa ai servizi fiscali, contabili, paghe e immigrazione.

Contattaci