Giambrone & Partners
Apertura e trasferimenti di sedi
COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA IN ITALIA?

COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA IN ITALIA?
Contrariamente alla costituzione di una società in Italia, una sede secondaria non è una entità legale separata ma una “unità” estera della società controllante. Le sedi secondarie non hanno un’autonomia organizzativa e decisionale.
Gli step
Inquadramento normativo e fiscale
Per fini fiscali, le sedi secondarie sono considerate come stabili organizzazioni e sono quindi soggette alla tassazione in Italia.
L'opportunità di aprire una sede secondaria
L’apertura di una sede secondaria permette alla società straniera di operare in Italia con una struttura più semplice ed economica rispetto alla costituzione di una società italiana.
L’apertura di una sede secondaria in Italia richiede:

Per aprire una sede secondaria in Italia, è necessario fornire i seguenti documenti:
- visura, statuto e atto costitutivo della società che intende aprire la sede secondaria in Italia da cui risulti il nome degli amministratori e dei Soci;
- una copia della delibera degli amministratori che autorizzano l’apertura della sede secondaria in Italia.
La procedura
Tali documenti dovranno essere notarizzati e apostillati in conformità alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 (oppure autenticati e legalizzati dall’ufficio consolare o diplomatico italiano se il paese in cui la procura è conferita non è un membro della Convenzione sull’apostille) e tradotti in italiano con traduzione giurata.
UNA SEDE SECONDARIA È SOGGETTA ALLA TASSAZIONE SULLE SOCIETÀ IN ITALIA?
Si, ai fini fiscali, le sedi secondarie sono considerate stabili organizzazioni e perciò sono soggette a tassazione in Italia.
QUALI SONO I DEPOSITI PERIODICI DI UNA SEDE SECONDARIA PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE?
Ai sensi dell’art. 2508 del cod. civ. e ai sensi delle disposizioni dell’Undicesima Direttiva dell’UE relativa al diritto societario, una sede secondaria è soggetta agli stessi requisiti in materia di informazione societaria presso il Registro delle Imprese a cui sono soggette le società italiane, incudendo, inter alia, il deposito di:
- bilanci;
- ogni modifica riguardante i soci o gli amministratori della Società;
- ogni altra modifica rilevante per la società (ad esmpio la modifica della sede legale, ecc.).
SII CONSAPEVOLE DELLE SFIDE
La burocrazia, nonostante quanto si dica sulla sua complessità, può essere facilmente superata con una buona preparazione, idee chiare e un supporto professionale, possibilmente locale.
RIVOLGITI AD UN SUPPORTO PROFESSIONALE LOCALE
Il nostro team di avvocati fornisce assistenza legale per la creazione di imprese e altre entità in Italia, oltre a diversi servizi correlati. Potrai beneficiare del vantaggio di avere un unico fornitore per tutto ciò di cui hai bisogno, dalla creazione di un’impresa ai servizi fiscali, contabili, paghe e immigrazione.