Giambrone & Partners
Contratti commerciali internazionali
Come tutelarsi nella redazione di un contratto internazionale

Come tutelarsi nella redazione di un contratto internazionale
Si raccomanda di usare sempre contratti tipo per il commercio internazionale della Camera di Commercio Internazionale come base, per poi valutare i requisiti specifici dettati del caso. Infine, si può procedere alla stesura della versione definitiva, attivando un avvocato specializzato in diritto internazionale e / o in diritto del commercio estero.
Gli step
Il quadro normativo di riferimento
E’ necessario indicare nel contratto il quadro normativo di riferimento. La legge applicabile sarà quella del paese del venditore, del paese del compratore, la legge di un paese terzo o potrebbe esserci anche il riferimento a convenzioni o accordi specifici tra Stati.
Contratti multilingua
Quando il contratto è redatto in due o più lingue, è necessario specificare la lingua a cui attribuire il valore ufficiale, per evitare le diverse interpretazioni offerte delle molteplici traduzioni.
Gli Elementi essenziali di un contratto internazionale:

Clausole di protezione
Clausole di protezione del venditore, come la clausola di forza maggiore che esonera da ogni responsabilità in caso di circostanze imprevedibili, come le guerre o scioperi.
Assicurazioni
Il rischio di cambio non “colpisce” interamente solo il venditore o l’acquirente (che dovranno proteggersi con assicurazioni speciali), ma il contratto può prevedere l’indicazione di un tasso di cambio fissato.
Risoluzione delle controversie
La risoluzione delle controversie è l’ultimo degli elementi essenziali del contratto internazionale, come condizione necessaria per farlo rispettare contro una eventuale controparte inadempiente.
Legge applicabile quando le parti hanno diversa nazionalità
La scelta della legge chiamata a disciplinare il contratto è un aspetto che dovrebbe essere deciso dalle parti in sede di negoziazione. Altre volte, invece, tale scelta viene effettuata unicamente nell’interesse della parte dotata del maggiore potere contrattuale.
Lo scopo della presenza nei contratti internazionali di una clausola sulla “legge applicabile” è quello di evitare, per quanto possibile, situazioni di incertezza, consentendo ai contraenti di definire in maniera puntuale i rispettivi obblighi contrattuali.
gli aspetti che conferiscono il carattere di internazionalità al rapporto
- Quando le parti non risultano domiciliate nello stesso paese;
- Nel caso in cui il patrimonio di ciascun contraente (o gran parte di esso) si trova nel paese in cui risiede;
- Qualora la transazione commerciale oggetto del contratto sia sottoposta alla normativa di un paese diverso;
- Quando la prestazione oggetto del contratto, o parte di essa, deve essere eseguita in un paese diverso da quello in cui una od entrambe le parti risiedono.
Ogniqualvolta ci troviamo in presenza di uno o più degli elementi indicati qui sopra, è opportuno che i contraenti stabiliscano, in maniera espressa, l’ordinamento giuridico al quale intendono sottoporre la disciplina del proprio contratto.
Come decidere per quale legge optare?
Di regola, è buona prassi dare la preferenza a un ordinamento, che:
- viene ritenuto dalla comunità internazionale in grado di garantire i principi di correttezza contrattuale e di certezza del diritto;
- viene comunemente utilizzato quale legge applicabile nella maggior parte dei contratti commerciali internazionali e in particolare in quelli del settore di riferimento;
- consente in caso di controversia di poter contare su un numero adeguato di professionisti esperti in materia di diritto commerciale.
La legge applicabile in assenza di un accordo fra le parti
In assenza di una scelta delle parti, la legge applicabile al contratto sarà stabilita avendo riguardo alle norme, che disciplinano i conflitti di legge.
Nell’ambito della comunità europea i principi utilizzati dai tribunali statali in materia di conflitti di legge prevedono, in particolare, che il giudice si adoperi per interpretare la volontà delle parti, desumendola dalle disposizioni contenute nel contratto e dalle circostanze del caso concreto. In caso ciò non sia possibile, la legge applicabile sarà quella dello Stato con cui il contratto presenta il collegamento più stretto.
RIVOLGITI AD UN SUPPORTO PROFESSIONALE LOCALE
Il nostro team di avvocati fornisce assistenza legale per la creazione di imprese e altre entità in Italia, oltre a diversi servizi correlati. Potrai beneficiare del vantaggio di avere un unico fornitore per tutto ciò di cui hai bisogno, dalla creazione di un’impresa ai servizi fiscali, contabili, paghe e immigrazione.